...il nostro "caveau"
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
13/8/2020
Avvisiamo che saremo chiusi
dal 17/8 al 26/8 compresi.
Si riaprirà giovedì 27/8.
28/9/2019
SIDRO della Normandia
E' molto tempo che i Pays d’Auge offrono una bevanda frizzante, colorata e profumata…il Sidro …che dal XVI sec. parla con eloquenza sulle tavole della Normandia….
I meli sono alberi sacri sul suolo della Normandia, dove le condizioni climatiche e del territorio offrono frutti ricchi di aromi e dalle diverse qualità (mele dolci, amare, dolci-amare, acidule). Il procedimento avviene seguendo gli antichi metodi di produzione: raccolta manuale dei frutti; attesa di una perfetta maturazione; pressatura e raccolta del mosto in botti di inox dove avviene lentamente la fermentazione (per produrre perfetti profumi e colori); messa in bottiglia e processo di produzione della schiuma in apposite cantine per circa due mesi; quindi la chiarificazione.
Bevanda fresca, poco alcolica (4° %) e dolcemente frizzante, dal colore brillante, dal profumo di bosco e dal sapore molto strutturato, delicato ma con una base leggermente acidula, il Sidro è un ottimo aperitivo, ma accompagna piacevolmente carni bianche e formaggi ricchi di aromi e profumi.
Poco alcol e tanto gusto: il Sidro, un vero sinonimo di freschezza, una bella alternativa dissetante e non solo estiva. Servito tra 8 e 10°C.
Cidre Pays d’Auge – Manoir d’Apreval – Honfleur (Normandia)
30/8/2019
Birra IMPERIOSA
Imperiosa di nome e di fatto, l’Imperial Stout targata Civale: una tra le etichette della prima ora, alla quale il marchio piemontese di Spinetta Marengo (Alessandria) ha affidato il proprio lancio, giovandosi del gradimento riscosso, per conseguire velocemente una posizione di diffuso apprezzamento sul mercato. Quanto a lei, la nostra dark lady nasce da una ricetta che prevede, in ammostamento, malti di assortita tipologia (Pils, Pale, Biscuit, Chocolate, CaraMunich II, Crystal, Carafa II e III); che dispone, in bollitura, il conferimento di zucchero di canna grezzo; e che disegna una luppolatura a più voci, con gettate di Magnum, Amarillo, Cascade e Saaz.
Il risultato è una pinta dal profondo color ebano, senza trasparenze ma bordata da una fitta passamaneria di schiuma nocciola. Densa, la trama olfattiva propone temi carnosi e torrefatti: prugna, liquirizia, fave di cacao, caffè e orzo in tazza, caramello scuro e amaretto, note di Porto, liquore alle noci, rabarbaro e china. Insomma: una polifonia ad alta intensità sensoriale che ritroviamo al sorseggio: caldo, volutamente alcolico (ben 10 i gradi), fino al limite di una maliziosa pungenza; poggiante un corpo di media tessitura e scandito dalle fasi di un avvio abboccato, di una prosecuzione snella e amaricante (45 le Ibu), di un finale asciutto di timbro erboristico.
Inarrestabile.
Imperiosa – Birrificio Civale – Spinetta Marengo (Al)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it