5 produttori di vino
5 amici
5 giovani di langa
5 menti libere
5 convinti che insieme si può
...non solo vino
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
23/9/2017
Le Marchesine Rosè
Le Marchesine, piccola e innovativa azienda della Franciacorta, e' una delle realta' piu' prestigiose e in pieno sviluppo della fortunata zona lombarda. A seguire le vigne e la cantina, sotto l’esperta guida del padre Giovanni, e' Loris Biatta, assieme ai figli Alice e Andrea. Dai tre ettari iniziali, l’azienda si e' estesa fino a raggiungere i 47 ettari di vigneto, iscritti agli albi delle Doc e Docg. La forza dell’azienda risiede in diversi fattori, che mirano e convergono tutti al raggiungimento del miglior prodotto possibile. Oltre a una accurata selezione delle migliori barbatelle da impiantare e all’utilizzo degli stessi ceppi di Pinot Noir e Chardonnay usati in Francia, la filosofia de Le Marchesine e' incentrata anche sull’innovazione tecnologica.
Il Franciacorta Rosé Brut Millesimato nasce da selezioni clonali di uve Chardonnay e Pinot nero. Deve il suo colore delicato e costante alla maturazione delle bucce "a cappello sommerso". La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni. Nei mesi di marzo e aprile viene effettuato il passaggio in bottiglia per la presa di spuma. Le bottiglie vengono accatastate per almeno 36 mesi, quando hanno luogo remuage, dégorgement e abbigliamento per la spedizione.
Colore rosa buccia di cipolla con spuma bianca, perlage finissimo e persistente. Profuma di fiori (rosa selvatica) e piccoli frutti a bacca rossa (lampone). Aroma fine e complesso, sapore asciutto, secco e garbato.
Franciacorta Rosé Brut Mill. – Le Marchesine – Passirano (Bs)
10/6/2017
Surfine
Foss Marai Surfine Cuvèe Brut (blend di Sauvignon Blanc e altri vitigni complementari) è la versione più raffinata dello storico Cuvèe.
Foss Marai ha inteso qualificare ulteriormente il prodotto affinando una parte del vino base in piccole botti per un periodo inferiore ai sei mesi, adottando la tecnica di Micro- Ossigenazione al fine di affinare i tannini nobili ed esaltare la sapidità della base del famoso CUVÈE Brut, mentre il resto del vino viene affinato in acciaio (affinamento surlie).
Surfine CUVÈE Brut è caratterizzato da un colore giallo paglierino e conserva ed esalta lo stile Foss Marai, caratterizzato da un delicato bouquet di frutta gialla e fiore di campo, con richiamo al peperone (caratteristiche del Sauvignon Blanc) che si sposano in perfetta armonia creando un vino equilibrato ed armonico, con un carattere inconfondibile ed inimitabile. Sensibilmente pieno, mostra la personalità inconfondibile ed inimitabile di Foss Marai, con retrogusto gradevole e lungo.
Foss Marai Surfine Spumante Brut, fresco e leggero, fruttato e floreale, 11,5%, ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente con primi piatti ricchi di gusto, formaggi e insaccati.
Surfine Cuvèe Brut – Foss Marai – Valdobbiadene (Tv)
1/4/2017
PLANETA BRUT
Planeta Metodo Classico Brut è ottenuto da uve autoctone coltivate su terreni neri per le sabbie laviche straordinariamente ricchi di minerali, in un ambiente climaticamente vocato (vigna Sciara Nuova a 870 mt s.l.m.). Carricante 100% vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura e con la sapiente consulenza di Josef Reiterer. Tutte le operazioni sono svolte manualmente.
Successivamente sono pigia diraspate e avviate in pressa soffice. Il mosto decantato viene travasato ed inoculato con lieviti. Fermenta a 15° C per 15 giorni in vasche di acciaio. Il vino così ottenuto rimane sino a gennaio sulle fecce fini e subisce con continue agitazioni. A fine marzo il vino viene preparato per il tirage e viene imbottigliato. Rimane sulle fecce per 14/16 mesi ed in seguito si effettua la sboccatura.
Planeta Brut si presenta giallo paglierino con accenni di riflessi verdognoli. Al naso è austero e gentile con profumi di melone bianco maturo e pesca bianca dell’Etna; seguono sensazioni dolci, quasi di cioccolato bianco e meringa; una componente minerale via via compare nel vino. Al palato è fine, non troppo voluminoso ma pieno e inaspettatamente morbido. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Finale imprevedibile per il ritorno di dense note floreali.
Ideale con primi ai frutti di mare, con crostacei e anche con ministre leggere a base di legumi o con zuppe di pesce.
Metodo Classico Brut – Planeta – Castiglione di Sicilia (Ct)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it