Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
...non solo vino
...il nostro "caveau"
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
20/11/2020
PANETTONI FILIPPI
La Pasticceria Filippi di Zanè (Vi) è una Benefit Corporation, perché si impegna a rispettare i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza. Come B Corp, Pasticceria Filippi si distingue sul mercato da tutte le altre realtà. Va oltre l’obiettivo del profitto e innova per massimizzare il suo impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui opera e l’ambiente. In questo modo il business diventa una forza rigeneratrice per la società e per il pianeta.
Tra le proposte vogliamo evidenziare:
- Panettone all’Olio ExtraVergine d’Oliva
Da sempre 100% olio extra vergine di oliva rappresenta il prodotto distintivo della produzione Filippi. Sono stati completamente eliminati burro e derivati del latte a favore di un grasso nobile e vegetale di qualità: solo olio extra vergine di oliva selezionato tra i migliori produttori di oli italiani. Una scelta all’insegna di una digeribilità e leggerezza superiori, pur senza rinunciare ad essere golosi.
- Panettone con Fragoline di bosco e Cioccolato al latte
Una nuova creazione Filippi che abbina la dolcezza e la leggera acidità delle fragoline di bosco all'aroma delicato e profondo e rotondo del cioccolato al latte; quest'ultimo è ottenuto da un blend di pregiate varietà di cacao che creano un perfetto equilibrio ed un armonioso gusto di caramello.
Pasticceria Filippi, una famiglia di veri artigiani del gusto.
Pasticceria FILIPPI – Zanè (VI)
4/10/2020
FORMAGGIO PLAISENTIF
Il Plaisentif viene chiamato anche “Formaggio delle Viole” perchè il periodo di produzione, giugno e luglio, coincide con il momento di maggior fioritura delle viole sui pascoli alpini. La vendita del prodotto ha inizio esclusivamente dalla terza domenica di settembre in occasione della rievocazione storica e della fiera del Plaisentif di Perosa Argentina, dopo una stagionatura di almeno 60 giorni. Il territorio di produzione è in provincia di Torino tra la Alta Val Chisone e la Alta Val Susa. Il Plaisentif è un formaggio di latte crudo intero vaccino, prodotto esclusivamente con latte di alpeggio, il nome significa “Piacente/Che piace”. Verso la fine del 1500, i rapporti istituzionali tra le autorità piemontesi e il Delfinato si fecero difficili a causa della guerra in corso. Così, per mantenere attivi i rapporti commerciali (importanti per il Delfinato, che faceva riferimento più a Pinerolo che a Susa), gli altovalligiani ricorsero a dei donativi regalando al governatore di Perosa ed a quello di Pinerolo un formaggio pregiato. Il Plaisentif aveva le peculiarità di formaggio prodotto con le prime erbe fiorite di alpeggio, notoriamente le più pregiate. La forma è cilindrica e ha un peso di circa 2,0 Kg. La faccia superiore deve riportare il marchio a fuoco identificativo della P con la viola stilizzata, il nome del produttore. La pasta si presenta consistente, di colore giallo dorato con occhiatura minuta, poco abbondante e ben diffusa; il sapore è intenso, giustamente sapido, equilibrato, non amaro. Il formaggio Plaisentif fa parte del Paniere dei Prodotti Tipici della provincia di Torino.
6/3/2020
RISO VENERE
Il riso nero, il Venere, è una particolare varietà di riso così chiamato per la sua caratteristica colorazione dovuta a pigmenti prodotti dalla pianta, è adatto a tutti i tipi di alimentazione e secondo recenti studi ha un enorme potere anticancerogeno. Questo cereale anticamente veniva chiamato dai cinesi “Riso degli Imperatori” per le sue proprietà nutrizionali. Il Venere è una varietà di riso molto ricercata per le sue notevoli proprietà nutrizionali ma soprattutto per l’alto contenuto di potenti antiossidanti che secondo gli ultimi e recenti studi aiuta a prevenire il cancro, combatte i radicali liberi, riduce i livelli ematici di colesterolo “cattivo” e previene l’infarto. Recenti ricerche svolte presso l’Università della Luisiana hanno evidenziato che a parità di quantità il riso nero non solo è più ricco di antociani ed altri antiossidanti rispetto al mirtillo ma è anche più ricco di vitamine E, di fibre vegetali e meno calorico in quanto più povero di zuccheri. Il riso nero grazie a leggere tecniche di lavorazione mantiene inalterate tutti i suoi principi attivi e le sue caratteristiche organolettiche. Per l’elevata digeribilità è ottimo per chi soffre di disturbi della digestione, per i bambini e gli anziani. Il basso contenuto di zuccheri lo rende un alimento ideale nelle diete ipocaloriche e degli sportivi. Utile e salutari anche i gusci dai quali si si possono produrre coloranti naturali in luogo di quelli artificiali pericolosi per la salute. In cucina il riso nero viene impiegato per la preparazione di risotti, minestroni, frittelle, arancini e dolci.
Ottimo il risotto. La cottura al dente del riso nero avviene in 40 -45 minuti.
RISO VENERE – Az. Agr. Ferraris – Bianzè (Vc)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it