Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
9/8/2019
HIGHLAND PARK 12
Il Whisky Highland Park 12 anni proviene dalle isole Orcadi dove la distilleria fu fondata nel 1798 ed è una delle più remote al mondo. L'esposizione agli elementi della natura e la posizione estrema costituiscono le peculiarità di questo Single Malt. Da oltre duecento anni la distilleria si basa sulle tradizioni antiche e sulla migliore cura artigianale rispettando alcuni aspetti fondamentali: il processo di maltazione operato manualmente su pavimenti di pietra che dona al whisky un carattere estremamente aromatico ed equilibrato, l’utilizzo della torba antica delle Orcadi (particolarmente profumata per l'assenza di alberi) che conferisce un aroma affumicato dolce ed unico, lo sfruttamento del clima freddo e dell’aria ricca di sale marino che favorisce grande equilibrio al whisky, l’invecchiamento in botti di rovere ex sherry che contribuiscono alla sua peculiare ricchezza e complessità.
Il Whisky Highland Park 12 anni è un whisky dal colore ricco ambrato con tante sfumature. Un single malt dal carattere dinamico e audace all'inizio, ma con un lato più morbido durante la degustazione. All'olfatto si mostra concentrato e intenso, con un'esplosione mista di note affumicate, zenzero, pesche, prugne gialle e vaniglia. Di eccezionale persistenza, al palato è asciutto con note di vaniglia, more, mango fresco, pesca e un lieve sentore di cannella. Vellutato con una buona complessità e con un finale delicato di fumo e torba.
Single Malt 12 Viking Honour – HIGHLAND – Orkney Scozia
29/6/2019
BRUGAL 1888
Il legame tra la famiglia Brugal e la Repubblica Dominicana inizia 5 generazioni fa, nel 1888, con la fondazione della distilleria ad opera di Don Andrés. Gli ingenios de La Romana e di San Pedro forniscono la melassa alla distilleria e la canna impiegata per la produzione dello zucchero, tutta dominicana, proviene esclusivamente dagli ottantamila ettari coltivati localmente. Un doppio passaggio in colonna continua distilla un liquido a circa 95°, successivamente abbassato di grado, che dovrà restare almeno un anno in botte affinchè possa diventare rum.
Brugal 1888 nasce da una doppia maturazione: prima 8 anni in botti di rovere bianco americano ex bourbon, dopodiché altri 6 anni in rovere rosso europeo di sherry. Questa peculiarità dona al Rum uno ventaglio aromatico così complesso e lungo che si è dovuto sperimentare un nuovo metodo di degustazione chiamato Linterna (lanterna) che prevede il riscaldamento del Rum in una coppa di rame, sino a 24-26° ovvero la temperatura d'ambiente media del suo paese di origine: la Repubblica Dominicana. In questo modo si esaltano le note del rovere americano ex-bourbon, facendo riaffiorare durante la degustazione le note di vaniglia, caffè, uva passa e datteri.
• Naso: tostato e dolce con quercia bruciata, uva sultanina, datteri e miele, con un tocco di fumo gentile.
• Palato: burroso e dolce con mou, zucchero demerara, miele di manuka e fumo.
• Finale: mela toffee e burro salato.
Rum Gran Riserva 1888 – BRUGAL – Repubblica Dominicana
6/4/2019
ARQUEBUSE
La storia del liquore d'Arquebuse parte da lontano, ricerche storiche datano le menzioni dell'erba spontanea e del liquore d'arquebuse già nel XVII secolo, lavorate dei monaci francesi nella zona montana ai confini col l'Italia, che ne ricavavano un liquore dalle importanti proprietà digestive, mentre le foglie fresche venivano usate per curare e cicatrizzare le ferite dei soldati (causate dall'archibugio, antico fucile caricato a polvere e pallini di piombo). L'infuso in acqua delle foglie di Arquebuse era invece usato per curare i disturbi ginecologici femminili. Nel tempo di ricette ne sono nate tante ma la vera originale dei monaci resta quella con l'infusione delle foglie e dei fiori di questa pianta.
Nell'800 una delegazione di frati si stabilizza in quel di Carmagnola (To) iniziando lì la produzione dei loro liquori tra i quali l'arquebuse e l'alpestre.
Purtroppo a cavallo della seconda guerra mondiale i frati migrano nuovamente, portando con loro antiche ricette, ma il liquore d'Arquebuse è rimasto nella vita contadina della zona. Oggi la vera pianta di Arquebuse si può dire sia quasi introvabile, con qualche tentativo di replica che però non ha più nè la fattezza nè il profumo di quella di una volta. Così l'industria ha ripiegato su erbe secche o aromi.
Terra del Roero produce un liquore d'Arquebuse fatto con la vera pianta e la antica ricetta, oggi vera chicca per il palato dell'intenditore.
Un tuffo nel passato di una parte del Piemonte, ricca di storia e tradizione.
Liquore d’Arquebuse – Terra del Roero – Baldissero d’Alba (Cn)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it