Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
12/3/2020
Siamo aperti per offrire il servizio di alimentari necessari.
12/11/2016
OLIO NOVELLO
Olio Novello, fresco di prima spremitura, del mastro oleario Ursini, in Abruzzo.
L’olio novello è quello appena franto, si presenta con un colore smeraldo, un sapore pungente, un profumo di frutta e di erbe, . . . è inimitabile e inconfondibile.
Gli oliveti misti, di varietà autoctone, si trovano nel comune di Fossacesia, Rocca San Giovanni e Lanciano (Chieti); le olive vengono raccolte a mano con l’ausilio di piccoli scuotitori, poste in cassette forate da 20 Kg ed inviate in frantoio entro 4 ore. Sono immediatamente lavorate al frantoio composto da frangitore a martelli e gramole in tenuta stagna in assenza di ossigeno e estratto a freddo (23°). Viene immediatamente imbottigliato senza travasi e filtrazioni.
La bottiglia è trasparente perché si desidera evidenziare il colore verde fresco dell’olio novello. Può capitare che si formi un deposito sul fondo della bottiglia, segno di genuinità e rusticità del prodotto.
Olio Novello presenta al naso un profumo netto di olive verdi fresche, un’esplosione totale sul palato, sapore netto di olive fresche piuttosto pronunciato con una classica punta di piccante e amaro.
Olio Fresco Novello Extra Vergine d’Oliva URSINI – Fossacesia (Ch)
4/6/2016
PLANETA . . . EXTRA VERGINE DI SICILIA
L’Olio ExtraVergine PLANETA proviene da due diversi oliveti di proprietà diretta. Il primo, su una meravigliosa collina che si affaccia sul mare di Melfi, è composto dalla varietà Nocellara del Belice e fornisce olive di grosse dimensioni che producono un olio dai sapori caratteristici; il secondo, costituito da piante secolari che circondano la famosa Cantina PLANETA, è composto dalle varietà Cerasuola e Biancolilla che completano e ingentiliscono i caratteri della Nocellara.
Le olive vengono raccolte a mano ancora verdi, in anticipo di 15 giorni, a scapito della resa ma a vantaggio delle caratteristiche organolettiche dell’olio e successivamente molite e spremute a freddo. L’olio ottenuto presenta un colore verde deciso e dei profumi freschi di erba, di agrumi, di carciofi e di pomodoro verde; in bocca si presenta pieno e delicato, senza essere piccante e dimostra di mantenere intatte tutte le caratteristiche presenti al momento della molitura.
Fragrante e con lunghe possibilità di evoluzione davanti a sé, l’olio PLANETA è ideale su un bel trancio di pescespada alla piastra o sul tonno fresco in salsa di pomodoro di Pachino.
Olio Extra Vergine di Oliva – Az. Agr. Planeta – Menfi (AG)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it