Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
...il nostro "caveau"
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
24/3/2018
VERDICCHIO Le Vaglie
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi ha fin dall'antichità una sua storia ed una sua precisa fisionomia che ha conservato fino ad oggi, diventando uno dei più famosi vini bianchi del mondo. Nel territorio dei Castelli di Jesi la particolare natura del terreno, le favorevoli condizioni climatiche e, soprattutto, la costante ventilazione che impedisce il formarsi di umidità sui grappoli, rende possibile l'ottimale sviluppo dell'uva verdicchio.
L’ azienda Santa Barbara, che si trova in prov. di Ancona, a 25 km dal mare sulle colline che dividono i fiumi Misa e Nevola, si è posta fin dall’inizio della sua attività due obiettivi: il rilancio delle uve autoctone, Verdicchio e Montepulciano, e la creazione di vini di "gusto internazionale" che avessero originalità e grande personalità.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi LE VAGLIE, scelto da Burton Anderson tra i migliori 101 vini italiani, proviene dal vigneto nell’omonima contrada, è un verdicchio in purezza e matura 8 mesi prima di essere messo in commercio. All’occhio si presenta di un giallo verdolino brillante con sfumature leggermente dorate. Al naso offre profumi ricchi e complessi, con sentori delicatamente speziati e di frutta matura. Al palato è rotondo, grasso, di grande morbidezza.
Il Verdicchio, grazie alla sua particolare struttura e inconfondibile tipicità, dovuta al gradevolissimo sapore amarognolo, è da reputarsi, tra i vini bianchi secchi italiani, uno dei più idonei per l'abbinamento a tavola con un’ampia varietà di cibi.
LE VAGLIE Verdicchio dei Castelli di Jesi - Az. Santa Barbara – Barbara (An)
2/2/2018
Daniele
Il Daniele è un Controguerra Bianco Doc della Cantina Illuminati. Il suo uvaggio è composto da Trebbiano d’Abruzzo 60%, Passerina 15% e Chardonnay 25%. Le vigne sono esposte a sud delle colline di Controguerra: questo permette un grado di maturazione e concentrazione molto elevato.
Sono le ultime uve bianche ad essere raccolte, in genere nella seconda decade di ottobre. La cura riservata alla coltura ed alla raccolta delle uve è degna dei grandissimi vini, come pure la sua vinificazione. Le uve vengono diraspate, pigiate e dopo una breve macerazione di circa 15 ore segue la vinificazione tradizionale in bianco a temperatura controllata. Sia la fermentazione che l’invecchiamento avvengono in botti di rovere di Slavonia da 25 hl.
Il Daniele nel bicchiere si presenta con un intenso giallo dorato, un profumo fruttato, intenso, gradevole e delicato, con note minerali, accompagnate da profumi di frutta bianca matura e un leggero sottofondo di burro fuso.
In bocca questo vino è intenso, caldo, di ottima morbidezza, il corpo è di quelli importanti per un bianco e nel finale lascia una lunga scia sapida. Dino Illuminati è famoso per i suoi grandi rossi a base di Montepulciano, per cui non poteva mancare nella sua produzione un vino bianco che come "potenza" si pone a confine fra bianchi e rossi, un vino senza compromessi e che deve essere abbinato a piatti ben strutturati e saporiti che ne sappiano bilanciare il carattere.
È molto importante la temperatura di servizio che deve essere di 12-13 °C al fine di esaltare gli aromi ed i sapori racchiusi in questa bottiglia.
Daniele Controguerra doc – Illuminati – Controguerra (Te)
21/10/2017
KERNER
Il Kerner di Kofererhof è un vino elegante e intenso, dotato di una sapidità e mineralità uniche nella sua categoria. Anche se l’azienda Kofererhof imbottiglia in proprio solo dal 1995, la cantina esiste addirittura da 850 anni. Acquistata dalla famiglia Kerschbaumer nel 1940, per molto tempo ha fornito le uve all’Abbazia di Novacella ed a altre cantine limitrofe.
Oggi il talento di Gunther Kerschbaumer l’ha resa una delle più interessanti per l’interpretazione dei vini bianchi della Valle Isarco, e non solo. Anche il Kerner di Kofererhof è un vino raffinato, frutto della coltivazione biologica di vigne stupende, distese ai piedi della Dolomiti, tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare.
Il terreno, di origine morenica, tendenzialmente leggero e sabbioso, ricco d’ardesia e granito, è perfetto per la produzione di vini sapidi e minerali, incredibilmente pieni di personalità e carattere. Anche i forti sbalzi termici tra la notte ed il giorno, notevoli specialmente in autunno, sono ideali per amplificarne i profumi e la complessità aromatica.
La sapidità di questo Kerner, l’intensità degli aromi e dei profumi, è dovuta alla composizione dei suoli, d’origine morenica, tendenzialmente leggeri e sabbiosi, ricchi d’ardesia e granito, e ai forti sbalzi termici tra il giorno e la notte. Il Kerner risulta davvero espressione di questo territorio: un vino succoso e fresco, di medio corpo, morbido e profumato, elegante e sapido, dotato di intensi e piacevoli sentori affumicati, minerali e fruttati, dotato di un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Kerner – Kofererhof – Novacella (Bz)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it