Birre artigianali, di puro malto, a "rifermentazione naturale in bottiglia", prodotte col tradizionale metodo "ad alta fermentazione", non filtrate e non pastorizzate.
Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
23/3/2019
ROERO week 2019
Anche quest’anno arriva ROERO week l’appuntamento con la manifestazione nazionale dedicata al Roero: la docg dell’Arneis e del Roero.
Nel periodo dal 25 marzo al 5 aprile l’Enoteca Le Marne, in qualità di “locale amico del Roero”, vi proporrà la degustazione a bicchiere di queste due varietà autoctone.
Nel vasto panorama delle cantine produttrici presenti in Enoteca, abbiamo pensato di proporvene tre in particolare:
- Livio e Corrado Maccagno, affermati produttori in Canale;
- Alberto Oggero, giovane e intraprendente vignaiolo a S.Stefano Roero;
- Giovanni Almondo, storica cantina in Montà d’Alba.
Tre differenti realtà vitivinicole da tre località diverse che permetteranno di evidenziare quanto il terroir e la mano del vignaiolo possano rendere unici ciascuno dei due tipi di vino che siete invitati a degustare.
“Provare per credere” venite a degustare gratuitamente Arneis e Roero.
ROERO WEEK 2019 – degustazione gratuita in Enoteca
26/1/2019
SFURSAT
Lo Sfursat deriva da una selezione delle migliori uve di Valtellina (100% chiavennasca, denominazione locale del nebbiolo) sottoposte ad appassimento naturale. Il vino che ne deriva è particolarmente robusto e alcolico; viene prodotto soltanto nelle annate più favorevoli, in quantità limitatale dalle vigne più vocate. Sono vigneti esposti a sud, ad una altitudine variabile dai 350 ai 500 metri; il terreno è franco-sabbioso a tessitura sciolta, poco profondo e di scarsa fertilità, sostenuto da muretti a secco.
Le uve, selezionate tra le più sane e mature solo nelle annate piu’ favorevoli, vengono raccolte a mano e poste in cassette ad appassire naturalmente per tre mesi, in modo che i succhi dell'acino si concentrino per disidratazione. L'uva appassita viene pigiata e vinificata tradizionalmente "in rosso" con lunga macerazione (12 giorni). Dopo una sosta in acciaio, il vino è in parte posto per 20 mesi in piccoli fusti da 225 litri e in parte in botti di rovere francese da 20 e 50 hl.
Lo Sfursat si presenta di colore granato intenso, con tendenza al rosso mattone; profumo etereo, ben pronunciato e complesso, con note speziate dominanti (chiodo di garofano, cannella, pepe) e con sentori di confettura di prugna, uva passa e goudron; sapore secco, caldo, sapido, austero ed armonico, con elegante fondo di nocciola tostata e di liquirizia assai a lungo persistente.
Da abbinare con: arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C.
SFURSAT (Sforzato di Valtellina) – Nino Negri – Chiuro (So)
29/9/2018
Barbera SANDRONE
Dal Monferrato alla Langa. Originario delle colline del Monferrato, nella seconda parte dell'Ottocento il vitigno Barbera ha raggiunto anche i terreni vocati alla vite nel Roero e poi in Langa. Su queste colline ha selezionato, spesso in competizione con il Nebbiolo, gli spazi a sé più congeniali, quelli dove prevalgono i terreni marnosi e compatti e dove le piante possono beneficiare più a lungo dei raggi del sole. Da questa speciale simbiosi è nato il vino Barbera d'Alba, fruttato e sapido, un altro protagonista dei vigneti e delle cantine piemontesi.
Equilibrio e armonia. In questo universo produttivo sono sette i vigneti che la Cantina Sandrone coltiva a Barbera sulle colline del Barolo; ognuno esprime caratteri originali, dettati dalla particolarità del terreno e del microclima. A ogni vendemmia si raccolgono a mano i rispettivi grappoli che vengono vinificati separatamente per tradurre nei vini i riferimenti dell'origine. Dall'assemblaggio di questi vini nasce la Barbera d'Alba Sandrone che matura per 15 mesi nei contenitori di legno, soprattutto recipienti nuovi, che meglio sanno bilanciare la naturale struttura del vino, profondamente ispirata al fruttato, con ricordi di lampone, prugna e ribes nero, cui seguono sottili note minerali e speziate. Il palato è succoso e morbido ma anche fresco e scorrevole nella beva. Fragrante e con un tannino mai troppo incisivo, lunga la persistenza e vibrante la chiusura.
BARBERA D’ALBA – Az. Agr. Sandrone Luciano – Barolo (Cn)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it