Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
5 produttori di vino
5 amici
5 giovani di langa
5 menti libere
5 convinti che insieme si può
Birre artigianali, di puro malto, a "rifermentazione naturale in bottiglia", prodotte col tradizionale metodo "ad alta fermentazione", non filtrate e non pastorizzate.
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
26/4/2019
RAMANDOLO
Prima DOCG della regione, il Ramandolo è prodotto con uve di Verduzzo friulano coltivate in una piccola zona dei Colli Orientali del Friuli. Vitigno antichissimo, era già presente nella lista dei vini serviti a papa Gregorio XII in occasione del Concilio del 1409. I vigneti sono posizionati e coltivati al sole sulle dolci colline friulane, nella zona compresa fra il comune di Nimis e quello di Tarcento, terra di Celti e Longobardi.
Il Ramandolo è ottenuto da scelte uve omonime lasciate leggermente appassire e pigiadiraspate, il cui mosto ha fermentato per diversi giorni tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino matura per mesi in botti d’acciaio, e affina alcuni mesi bottiglia.
Si presenta con un colore giallo dorato intenso, con sentori delicati e caratteristici che ricordano l’acacia, il mandorlo e il pesco in fiore, col miele e la cera d’api; In bocca è dolce ma fresco e sapido, caldo, di piena ma equilibrata struttura, con piacevole vena tannica, di buona persistenza, con gradevole fondo dolce-sapido che lascia la bocca pulita. Retrogusto: vena dolce e sapida e note floreali e fruttate.
Il Ramandolo è un classico vino da meditazione, si sposa bene a inizio pasto con prosciutto crudo, patè de foie gras, ottimo con formaggi stagionati ed erborinati, gubana (dolce friulano) e pasticceria secca.
RAMANDOLO – Cantina Anna Berra – Nimis (UD)
11/11/2017
Moscatello selvatico
Il Moscatello selvatico Passito di Castello Monaci è ottenuto con l'omonimo vitigno aromatico appartenente alla famiglia dei moscati. E’ una curiosità da provare, proveniente dal Salento, zona famosa soprattutto per i vini rossi.
L’azienda vinicola Castello Monaci si trova nel cuore del Salento, a Salice Salentino, in provincia di Lecce. Terra oggi conosciuta e apprezzata dai turisti di tutto il mondo, esposta su due mari, scaldata dal sole e battuta dal vento, oltre che per le spiagge è storicamente nota anche per la fama dei suoi vini, prevalentemente rossi, strutturati e dai ricchi sentori fruttati.
Recuperato da poche piante rinvenute anni fa in un antico monastero della zona, il Moscatello selvatico è ora proposto nella sua versione migliore, quella passita, frutto di uve raccolte oltre il periodo di maturazione, fatte passire e vinificate. Giallo paglierino con riflessi dorati, al naso emergono i tipici sentori aromatici, floreali, di frutta gialla matura, spezie e agrumi. In bocca è morbido, vellutato, con un'ottima persistenza gusto-olfattiva.
Un passito da dolce e da compagnia con una freschezza che lo rende duttile in vari abbinamenti, formaggi mediamente stagionati compresi.
Il Moscatello selvatico Passito di Castello Monaci è perfetto per chiudere in aromatica dolcezza un pasto tra amici, o come semplice vino da meditazione.
Moscatello selvatico Passito – Castello Monaci – Salice Sal. (Le)
16/6/2017
Torcolato
La famiglia Maculan da tre generazioni seleziona e vinifica le migliori uve di Breganze, un incantevole paese ai piedi dell’Altopiano di Asiago con un clima mite che favorisce la coltura della vite e dell’olivo. Le colline di Breganze offrono un terreno ideale per varietà di uve come Cabernet sauvignon, Merlot, Chardonnay, Tai e Vespaiolo e permettono di ricavare vini di elevata qualità.
L’uva Vespaiolo è un vitigno autoctono che viene usato per produrre il Torcolato, una tradizione che da più di duecentocinquant’anni si tramanda a Breganze. Vengono scelti solo i grappoli più sani e spargoli per essere appesi con degli spaghi alle travi dei fruttai (locali appositi). I grappoli vengono attorcigliati e intrecciati con una coppia di spaghi e proprio questo sistema di appassimento (in dialetto “torcolare”) ha dato il nome al vino. Rimangono ad appassire per quattro mesi per poi essere pressati a metà gennaio.
Il Torcolato si presenta di un giallo brillante dorato intenso, al naso è ricco con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili. In bocca risulta dolce e pieno, con un buon corpo ed un eccellente equilibrio tra acidità e zuccheri.
Ottimo l’abbinamento con piccola pasticceria secca o come vino “da meditazione”. A chi piace, si consiglia di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga stagionatura, ad esempio Asiago Stravecchio, oppure erborinati dai sapori intensi.
Torcolato – Maculan – Breganze (Vi)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it