Tutti i martedì, venerdì e sabato
potrete riscoprire
il sapore del pane
fatto come una volta.
5 produttori di vino
5 amici
5 giovani di langa
5 menti libere
5 convinti che insieme si può
Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
27/1/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
3/2/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
24/10/2015
Il Recioto della Valpolicella Classico è un vino dolce, di colore rosso rubino intenso, con bouquet speziato dal sentore di piccoli frutti rossi appassiti e sapore pieno e vellutato. E’ frutto di un accurata selezione di uve Corvina Veronese (75%), Rondinella (20%) e Molinara (5%), appassite naturalmente in “fruttaio” per 4-5 mesi, tecnica condivisa con l'Amarone, dal quale si distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcool. In questo vino, grazie all’evaporazione delle componenti liquide attraverso l’appassimento, si ha una grande concentrazione di estratti che, con il successivo invecchiamento in botti di legno, conferiscono intensità, complessità, persistenza e profumi intensi, formando un bouquet di grande suadenza.
Tradizionalmente viene abbinato ai dolci secchi quali pasta frolla, cantucci, "sbrisolona" (dolce tipico locale), ma si accompagna perfettamente anche a torte morbide a base di cioccolato amaro. Va provato con fragole e frutti tropicali. Inoltre, per la sua eccezionale rotondità, trova matrimonio elettivo con alcuni formaggi, tra cui spicca il gorgonzola dolce.
Si consiglia di servire alla temperatura di 14° C e di stappare un'ora prima del consumo.
RECIOTO della Valpolicella - VIVIANI – Negrar (Vr)
24/7/2015
Prima DOCG della regione, il Ramandolo è prodotto con uve di Verduzzo friulano coltivate in una piccola zona dei Colli Orientali del Friuli. Vitigno antichissimo, era già presente nella lista dei vini serviti a papa Gregorio XII in occasione del Concilio del 1409. I vigneti sono posizionati e coltivati al sole sulle dolci colline friulane, nella zona compresa fra il comune di Nimis e quello di Tarcento, terra di Celti e Longobardi.
Il Ramandolo deriva da uve surmaturate in fruttaio dove le rese si aggirano sull'ordine del 36-40% e da cui si ricava un autentico nettare dove i profumi di confettura, la complessità aromatica della barrique e l'elevato contenuto di zuccheri residui s'intrecciano per garantire un prodotto dalle forti sensazioni.
Si presenta con un colore giallo dorato intenso, con sentori delicati e caratteristici che ricordano l’acacia, il mandorlo e il pesco in fiore, col miele e la cera d’api; è moderatamente dolce, fine, equilibrato e morbido ma di corpo, con sapore fruttato e leggermente tannico.
Il Ramandolo è una delizia con il prosciutto San Daniele e fichi maturi, con il lardo e i salumi d’oca, il salame di Nimis, i formaggi sia stagionati che erborinati, la trota affumicata, il foie gras e, naturalmente, con i biscotti secchi.
Grande vino da meditazione, va servito a 10-12 °C.
RAMANDOLO – Ronco Vieri – Nimis (UD)
19/7/2014
Vino passito delle Cinqueterre, lo Sciacchetrà si produce da uve Albarola, Bosco e Vermentino, selezionando in ogni singolo vigneto i grappoli migliori, appassendoli poi in luoghi ombreggiati e ariosi il tempo necessario per raggiungere una notevole concentrazione zuccherina. Terminato l’appassimento, i grappoli vengono diraspati manualmente, acino per acino, scartando quelli attaccati da muffa indesiderata. Pigiatura, fermentazione (con flora batterica autoctona) e una lunga macerazione delle bucce, permettono al territorio, con i suoi dolci profumi di pollini e la selvaggia e pietrosa macchia salmastra di insinuarsi profondamente nel vino in un abbraccio indissolubile.
Di colore ambrato tendente all’arancio, lo Sciacchetrà si presenta al naso con profumi caldi e mediterranei tra i quali spiccano, oltre alle consuete note salmastre, l’albicocca, la scorza d’arancia, la nocciola e la mandorla. In bocca la beva è importante, il dolce non è stucchevole e la vena alcolica, unita all’accenno di tannicità, rende più ampio lo spettro armonico delle sensazioni. Lunghissimo il finale di mandorla, nota tipica del terroir delle Cinqueterre.
Ideale con la pasticceria secca, può creare un abbinamento strepitoso con un maturo formaggio erborinato, magari di capra. Compagno ideale per “meditazioni ispirate”.
Cinqueterre Sciacchetrà – La Polenza – Vernazza
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it