Vino e dintorni
2/2/2018
Si tratta di 5 incontri sul “VINO E DINTORNI” a partire da lunedì 19 febbraio,per cinque lunedì consecutivi, saremo alla Locanda La Posta a Marene, nella nuova sala. In questo ciclo di incontri, con l’aiuto di sommelliers, produttori di vi...
Serate di degustazione
1/27/2016
La Vineria IL ROMA di Savigliano, in collaborazione con l’Enoteca LE MARNE, organizza cinque serate dedicate al vino, nelle sue differenti sfaccettature, a partire da lunedì 8 febbraio fino lunedì 7 marzo compreso. Cinque lunedì in cui ai ...
Corso di degustazione dedicato al vino
2/3/2015
Curiosità, formazione professionale, passione, forse fenomeno di moda. Quale sia il motivo, l’interesse per il vino continua ad essere crescente. In cinque serate intendiamo portarvi ad apprezzare ancor di più questo tipo di bevanda che ha...
Chi siamo
Più di dieci anni di “Le Marne”
Ci piace partire col ricordare il perché della scelta fatta a suo tempo sul nome del locale e col ribadire come sia ancora oggi il punto di partenza, il riferimento delle nostre attività.
11/13/2020
BEAUJOLAIS NOUVEAU
"Le Beaujolais Nouveau est arrivé": con queste parole il Beaujolais Nouveau, vino primeur, fruttato e beverino, che solo poche settimane fa era ancora uva, può venire commercializzato in tutto il mondo.
La sua particolarità comincia con il metodo di vinificazione, detto macerazione carbonica, lo stesso utilizzato per i nostri vini novelli, prodotti ormai in tutte le regioni italiane, e che consiste nel porre i grappoli con gli acini intatti in grandi cisterne dove l'aria è sostituita dall'anidride carbonica.
I pregi del "Beaujolais Nouveau" sono dovuti a:
- un vitigno precoce a maturazione rapida che produce uve piccole estremamente fruttate,
- una vinificazione tradizionale a grappoli interi che salvaguarda gli aromi della frutta.
Un vino magico, adatto ai festeggiamenti, multiculturale ma nello stesso tempo tipicamente francese. Un vino che si adegua ad ogni stile di consumo, a qualsiasi cucina pur essendo un ottimo ambasciatore dell’”art de vivre" d'oltralpe.
Non ha la complessità dei vini invecchiati, ma è in cambio leggero e fresco, vivo e brillante, adatto dall'aperitivo (servirlo freddo!) agli antipasti (non di mare) e ai piatti in genere poco strutturati. L'importante è che lo si beva giovane, anche da solo, in un calice non troppo grande per non disperdere troppo rapidamente i volatili profumi, magari con una goccia di sciroppo di frutta, meglio in allegra e simpatica compagnia.
Beaujolais Nouveau - Louis Tete
10/31/2020
Vigna del Cuculo
La Barbera d'Alba Super. di Cavallotto proviene dalla vigna "Cuculo", di circa 1,87 ettari, nel comune di Castiglione Falletto, con esposizione ovest e sud-ovest e impiantata nel 1962. La vinificazione avviene con l'impiego di soli lieviti naturali, con macerazione a cappello semisommerso di 12-18 giorni. L'affinamento della Barbera d'Alba DOC "Bricco Boschis Vigna del Cuculo" di Cavallotto dura 24-30 mesi in botti di rovere di Slavonia e 6 mesi in bottiglia.
Appunto di degustazione della Famiglia Cavallotto:
La Barbera è una vite che si caratterizza per dar vita a vini di acidità, concentrazione e linearità. Anche nelle annate più calde, la Barbera proveniente dalla zona del Barolo mostra queste caratteristiche. Il clima fresco dell’annata 2015 ci ha regalato una Barbera di precisione con una struttura meno muscolosa ma più elegante. Il naso presenta bacche nere e rosse, minerali e un “meatiness syrah-like”. Il palato rimane in tensione e gli aromi ritornano più volte alla mente. Questo è un vino che con la sua eleganza e la sua vivace acidità si fa bere a grandi sorsi. Il finale è lungo e mostra eccellenti frutti a bacca nera avvolti in una coperta di petali di viola. Periodo da bere: 2020-2029
Abbinamenti gastronomici: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, pesce e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione.
Barbera d'Alba Super. DOC "Bricco Boschis Vigna del Cuculo" – Cavallotto – Castiglione Falletto (Cn)
10/16/2020
Zanna
Lo Zanna è un Montepulciano d’Abruzzo in purezza ed è prodotto in versione Riserva dall’azienda Dino Illuminati di Controguerra (Te), che da quattro generazioni è leader nel Montepulciano d’Abruzzo.
Il vigneto Zanna è stato uno dei primi vigneti ad essere stato impiantato in Azienda ed è situato sulle colline alla destra del fiume Tronto che scendono in Adriatico, a quota 287 metri s.l.m. nel comune di Controguerra, in clima dolcissimo e fresca ventilazione, su terreno scarsamente poroso, di origine marnosa e contenuti argillosi determinanti. Il vigneto è uno degli ultimi ad essere raccolto, dopo un forte diradamento ed una meticolosa selezione delle uve; viene prodotto soltanto nelle annate migliori.
Lo Zanna è un vino elegante che piace per quel frutto concentrato, mai sopra le righe, e per quelle spezie intense, che lo rendono un compagno perfetto per una cena sontuosa con grandi piatti di carne. Rubino intenso, tendente al granato naso suadente di piccoli frutti rossi e pot-pourri di fiori secchi, su trama balsamica. In bocca è un vino di carattere, con tannini vellutati e buona freschezza.
Un vino ideale con i piatti di terra, perfetto con la cucina tradizionale abruzzese, si esalta con carni rosse, selvaggina, tartufo, formaggi maturi.
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane D.O.C.G. Riserva – Dino Illuminati – Controguerra (Te)
Enoteca LE MARNE - Via Tapparelli, 6 - 12038 SAVIGLIANO (CN)
Tel: 0172-713053 - Fax: 0172-713053 - info@lemarne.it